
Shop
Ti presentiamo il nostro centro
"Adoro il corso di yoga meditazione, frequento da febbraio 2022 e ho visto già dei risultati che non mi aspettavo di ottenere. Lidia è un ottima insegnante, una vera professionista. Una persona attenta ai dettagli e con la quale ci si può confrontare liberamente. Grazie mille davvero!" Ester
โ
"Un luogo meraviglioso in cui insegnanti altrettanto meravigliose ti trasmettono con amore la pratica dello yoga dentro e fuori dal tappetino. Lo yoga ti cambia la vita" Veronica
โ
"a grande sorpresa ho scoperto un percorso fantastico ... ho risolto tutti o miei problemi di schiena e quant altro. non posso piu' vivere senza. fantastico consiglio a tutti" Sonia
โ
"Semplicemente fantastico!๐percorso in continua crescita! Relax..๐ง๐ปโ๏ธlavoro su se stessi e sul proprio fisico! Insomma si lavora duramente ma con soddisfazione!๐ช๐ผ Perché diciamocelo il lavoro su se stessi non è mai abbastanza e non è mai semplice! Ve ne innamorerete!๐" Flavia
โ
LO YOGA
Lo Yoga è una pratica originaria dell’India che è nata più di 4000 anni fa. E’ una pratica viva, nel senso che nel tempo i maestri l'hanno arricchita con nuove conoscenze, includendo ad esempio anche le conoscenze anatomiche e mediche: molti insegnanti sono stati infatti anche medici.
Lo yoga lavora per lo sviluppo armonioso del corpo, della mente e delle emozioni intorno ad un centro stabile, che pian piano comincia a crescere dentro di noi, e sempre più ci porta a vivere la vita che veramente desideriamo nel nostro profondo.
Oggi la vita ci porta a contatto con situazioni difficili, inoltre i cambiamenti rapidi della nostra società ci destabilizzano e ci fanno realizzare l’impermanenza delle cose.
Attraverso lo yoga ci alleniamo sul tappetino a prendere posizioni “difficili” per portare poi nella vita quotidiana l'atteggiamento interiore corretto nel rispetto dei nostri ritmi e del nostro corpo, anche in queste situazioni.
L’atteggiamento del coraggio, dell’apertura/accoglienza, ma anche della compassione e della gratitudine, i pilastri per una vita davvero felice.

La pratica
โ
Il Centro Indra è nato come luogo dove la pratica fosse in armonia con i princìpi propri dello yoga. Presso il nostro centro pratichiamo l'Hatha yoga, il Vinyasa yoga, il Pranayama, lo Yoga Flow, sia per principianti che avanzati.
Attraverso le posizioni dello yoga, le ÂSANA, lavoriamo sul potenziamento di alcuni muscoli e sull'allungamento di altri. Si lavora sulle articolazioni, sui tendini e sui nervi. Ci sono âsana che hanno un'azione specifica sugli organi interni e portano equilibrio al sistema nervoso centrale.
Infine le asana hanno anche effetti ben conosciuti sulla regolazione del sistema endocrino.
Pian piano con una pratica costante il corpo diventa flessibile ma forte e la mente pulita, lucida. Il simbolo è quello di una canna di bambù che si piega sotto le avversità, ma non si spezza.

I benefici
Durante le lezioni impariamo il respiro cosciente ed impariamo a conoscere il nostro ritmo. La respirazione cosciente fra tutti gli strumenti che lo Yoga ci insegna forse è quello più potente: ogni volta che siamo in una situazione di stress, di angoscia, paura possiamo ritornare al respiro e riprendere il controllo delle nostre emozioni.
Attraverso la pratica ci si riappropria del proprio spazio nel mondo.
La scoperta più bella è che con la pazienza, la determinazione ed una pratica costante pian piano quelle posizioni che all’inizio erano difficili diventano anche piacevoli. E così è la vita vista nel modo giusto.
Sempre più capita che arrivano degli allievi che all’ inizio sono un po' corrucciati, il volto increspato da rughe di espressione e che dopo qualche tempo di pratica mi regalano dei sorrisi disarmanti!
Il Centro Yoga
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
Le classi hanno un numero limitato di partecipanti per offrire spazio sufficiente alla pratica e facilitare il rapporto con l'insegnante.
La sala è ampia in altezza e posta al pian terreno, caratteristiche essenziali per una pratica davvero efficace.
Sono presenti spogliatoi separati per uomini e donne, bagno con doccia ed una libreria dove si possono prendere in prestito libri. Inoltre sono a disposizione dei praticanti cuscini, zafu, blocchetti yoga, tappetini segnaposto in materiale naturale.
Il locale è stato completamente pensato e realizzato per la pratica Yoga. Tutti i materiali impiegati sono a basso impatto ambientale: parquet in bambù, infissi in legno naturale FSC, tende in carta e bambù, colori a base di terre.
Il Centro è inserito in un contesto cittadino silenzioso e tranquillo, sebbene al centro di Carugate, alle porte di Milano. Un’oasi in cui possiamo lasciare tutto fuori, e ritornare al respiro ed in ultima analisi trovare quella terra pura che abbiamo al nostro interno. Dopo la nostra pratica siamo pronti a ritornare nel mondo rinnovati e rinvigoriti, pronti ad affrontare con gioia e coraggio gli eventi della vita.
Indra è una Associazione Sportiva Dilettantistica affiliata A.S.C. che diffonde e promuove attività di ginnastica finalizzata alla salute e al fitness con particolare riguardo agli stili yoga, riconosciuta dal CONI.
La partecipazione alle attività e iniziative del Centro Indra sono riservate esclusivamente ai soci in regola con il pagamento della quota di iscrizione.
โ
Gli orari delle classi sono visibili su questo sito così come i prezzi. È possibile acquistare gli abbonamenti direttamente dal nostro negozio online. โÈ obbligatoria l'iscrizione alla associazione di durata annuale.
โ
Lidia ( fondatrice)




Sin da bambina ero convinta che esistessero degli insegnamenti/conoscenze che avrebbero potuto aiutarmi a diventare una persona felice per godere al massimo di questa vita. Così ho trascorso la mia infanzia e adolescenza tra libri più grandi di me. L’amore per la scienza mi ha fatto poi laureare in ingegneria elettronica, ma non ho mai abbandonato la ricerca interiore. Ho viaggiato in tutto il mondo ed in particolare in tutta l’Asia, dall'Iran agli altipiani del Tibet, al mistico continente indiano dal nord al sud, il sudest asiatico e l'Indonesia, ma anche l'Africa, le Americhe e l'Europa. Ho visitato luoghi sacri cristiani, buddisti induisti, islamici e tribali. Ho pregato prima e meditato poi in templi che appartenevano a vari contesti religiosi, ho avuto modo di venire a contatto con vari insegnamenti, pratiche e tecniche di varie correnti spirituali e religiose.
Il mio interesse e la mia curiosità non si sono mai placate, ed ho continuato ad leggere ed a studiare sempre più per il piacere di farlo, per lo stupore delle potenzialità della mente e per trovare conferme alla tradizione: esiste una filosofia perenne che attraversa tempo e culture:
da quella egiziana a quella greca ed ebraica, da quella indiana a quella cinese e giapponese e dei nativi d'America, che non fa che ripetere sempre gli stessi insegnamenti per dis-velarci la nostra vera Natura. Non potendo un flusso essere solo in ingresso, quando il vaso si riempie il liquido comincia a debordare, mi sono data all'insegnamento con tutto il cuore nonostante le difficoltà a conciliarlo con la mia vita privata, condividendo via via le pratiche che ho sentito essere vere ed adeguate alle persone con cui sono venuta in contatto.
Dispiegandosi la mia vita mi ha portato alla comprensione che non c'è cura nè salvezza o redenzione che non passi dal corpo, un corpo che non è più quello pensato o che guardiamo allo specchio, ma un corpo sentito. Ho realizzato che l'importanza di riconoscere e fare emergere il nostro "essere mammifero", come crogiuolo in cui giace assopita la nostra potenza di esseri divini. Non potere, ma potenza creativa, che non toglie nulla, ma come l'arte e la musica vuole celebrare la Vita in tutte le sue forme, anche quelle di cui non osiamo più parlare. Lo Yoga che insegno ho speranza che porti a presentire il sapore dello Spazio e del Silenzio, non come vuoti, ma come luoghi di compiutezza in cui nulla manca.
Nel 2007 mi iscrivo alla scuola per Insegnanti di Yoga di Maurizio Castagnetti dove mi diplomo alla fine del 2013. Questi sono anni molto densi in cui la ricerca filosofica si intreccia con una vita molto intensa e piena di avvenimenti. Oltre alle materie previste per ottenere il diploma, frequento tutti i corsi di approfondimento che il Centro propone. Dalle meditazioni, allo Yoga Irano-Egiziano, ai corsi di
respirazione ritmica, di lavoro sulla personalità, di alimentazione. Partecipo anche alle costellazioni famigliari che si svolgono presso il centro.
Dal 2014 al 2016 ho seguito corsi di Raja Yoga, Vinyasa Yoga e partecipato a vari seminari di approfondimento tra cui vorrei menzionare quelli con Gabriella Cella Al Chamali, con Leslei Kaminoff (autore del best seller “Yoga Anatomy”) e le lezioni private prese da Guru Mapa allievo della scuola Shivananda durante la permanenza nello Sri Lanka nel 2015. Nel 2016 ho frequentato per due anni il corso on-line per insegnanti di Leslei Kaminoff. Nel frattempo la mia comprensione si è aperta ad accogliere gli insegnamenti dello Yoga Kashmiro che diventano una relazione d'amore. Ho frequentato seminari con Dominique Decavel (allieva di Eric Baret), Nathalie Delay e Daniel Odier maestri di quello che viene chiamato il neo tantrismo, ma attingo anche alla tradizione attraverso la lettura dei testi scritti dei maestri
e mistici del Kashmir.
Nel mio cuore porto custodito come un grande dono l'insegnamento del compianto Jean Klein maestro anche lui francese, che riunisce in sé l'insegnamento Advaita, lo yoga di Krisnamacharia (maestro e padre di Desikachar che è stato poi maestro di Kaminoff) e lo yoga non duale del Kasmir, maestro che mi ha aperto attraverso gli insegnamenti trasmessi nei suoi libri, dai suoi allievi, e nelle conferenze registrate, comprensioni che mai avrei sperato in questa vita di raggiungere.
Ringrazio tutti i maestri ed insegnanti che mi hanno condotta fin qui.